in transito
in transito
Graziella Cillario
in transito
Graziella Cillario
tutte le mattine del mondo

Graziella Cillario è stata traduttrice dal francese per Einaudi della trilogia Le Labyrinthe du monde di Marguerite Yourcenar (Care memorie, 1981; Archivi del Nord, 1982; Quoi? L'éternité, 1989) e di Thomas Raucat (L’onorevole gita in campagna, 1980).

Per Adelphi invece ha tradotto George Simenon (Una testa in gioco, 1995), Irène Némirovsky (Come le mosche d’autunno, 2007), Madeleine Bourdouxhe (La donna di Gilles, 2005; Marie aspetta Marie, 2015), René Guénon (Il Demiurgo e altri saggi, 2007), Madame de Duras (Ourika, 2009), La vita di Irène Némirovsky di O. Philipponnat e P. Lienhardt (2009) e Marc Fumaroli (Le api e i ragni. La disputa degli Antichi e dei Moderni, 2005; Chateaubriand. Poesia e terrore, 2009; Parigi-New York e ritorno, 2011).

Sue le traduzioni di Il passo lento dell’amore e L'Abissino (Baldini & Castoldi 1996 e 1998). Nel 2011 è uscita per Neri Pozza la sua traduzione di Sybille Bedford L’educazione non sentimentale. Di Pascal Quignard, oltre a Tutte le mattine del mondo (Frassinelli 1992, poi Analogon 2016, ora edizioni in transito 2022), ha tradotto anche: Le scale di Chambord (Frassinelli 1990, poi Analogon 2018) e Sogno di un nuovo mondo (Frassinelli 1996).

IN TRANSITO SRLS in viale Argonne 35, 20133 Milano Partita Iva: 12211450965 | Cookies policy | Privacy Policy

© 2025 Tutti i diritti riservati edizionintransito.it
crossmenu